Non agitarti: puoi rientrare in suo possesso del tuo account Instagram hackerato, ma agisci rapidamente e nel modo corretto.
In questi anni abbiamo aiutato moltissime persone a recuperare il proprio account Instagram. Non lasciare che il frutto del tuo lavoro o i tuoi ricordi più preziosi finiscano nelle mani di sconosciuti!
Ti è capitato questo spiacevole inconveniente? Non lasciarti prendere dal panico: raccontaci il tuo caso e aiuteremo anche te a riottenere il tuo account Instagram hackerato!
Non è certo un mistero che Instagram sia il social fotografico più in voga del momento: pensate che 1,22 miliardi di persone usano Instagram ogni mese, offrendo così il fianco a possibili cyber attacchi.
Prova a fare un sondaggio tra i tuoi amici e scoprirai che questo problema è tristemente diffuso; in alcuni casi il proprietario dell’account non lo ha mai più riottenuto.
Che tu sia un influencer o un semplice utilizzatore di Instagram, non sarai certo contento di sapere che uno sconosciuto possa mettere gli occhi sulle tue conversazioni, appropriarsi delle tue fotografie o addirittura cancellare il tuo profilo.
Si, perché non tutti gli attacchi sono reversibili. In alcuni casi potresti rischiare di perdere l’accesso al tuo account Instagram per sempre.
Poniamo che tu abbiamo fatto di tutto per mettere in sicurezza il tuo account: autenticazione a due fattori, password alfanumerica complessa, ignorare messaggi con link ricevuti da sconosciuti e utilizzato tutte quelle accortezze che dovresti già conoscere.
Poniamo che nonostante tutto questo il tuo account sia stato violato. Prima consiglio: no panic, una soluzione c’è.
Sappiamo che qualcuno ti ha già detto di aver trascorso ore e ore in chat con l’assistenza clienti, mandato decine di email al customer care di Meta o persino tentato di recuperare l’account mediante riconoscimento facciale, ma ricorda, la prima cosa da fare è cercare di mantenere la calma.
Ci è capitato di ricevere richieste persino da brand che monetizzano attraverso Instagram e siamo riusciti a venire a capo del problema. Come Digital Agency per brand, influencer e PMI imprese, conosciamo perfettamente tutte le problematiche che possono nascere sui social media. Persino queste spiacevoli legate agli attacchi hacker.
Se ti trovi anche tu in questa situazione batti un colpo e verremo in tuo soccorso.
Il mio account Instagram è stato hackerato: indice dei contenuti
-
Quali account vengono attaccati dagli hacker di Instagram?
-
Le tattiche più utilizzate per rubare un Instagram account.
-
La storia di Ivan e del suo IG account rubato (e poi recuperato).
-
Come fa Instagram a verificare l’identità di un utente?
Quali account vengono attaccati dagli hacker di Instagram?
Indubbiamente quelli con un numero elevato di followers hanno maggiori probabilità di essere attaccati. Detto questo, qualsiasi utente corre il rischio di vedere il proprio account violato.
Lo scopo dell’attacco? Distribuire malware, commettere delle truffe o diffondere link phishing per rubare le credenziali di altri utenti.
Gli account “premium” come quelli degli influencer con contratti di partnership o che usano Instagram come fonte di monetizzazione, sono più preziosi per gli hacker. Una volta ottenuto l’accesso a questi tipi di account, possono trattenerli per un riscatto e richiedere una commissione o lo scambio di Bitcoin (quest’ultima molto in voga attualmente).
Le tattiche più utilizzate per rubare un Instagram account.
Ne esistono moltissime, alcune anche piuttosto elaborate. Ad esempio:
- Fingere di essere il supporto tecnico di Instagram (convincere gli utenti a fare clic su un collegamento malware o a fornire informazioni personali che possono essere utilizzate contro di loro)
- Assumere l’identità di un amico per spargere link o richieste, generando così fiducia nel truffato.
- Fingere di offrire strumenti di marketing agli utenti di Instagram Tattica utilizzata spesso con influencer o account aziendali.
- Invio di link per scaricare (inconsapevolmente) un software che permette l’intrusione di un virus e rubare password dal tuo dispositivo.
La storia di Ivan e del suo IG account rubato (e poi recuperato).
Immaginate di essere un noto fotografo, uno di quelli che utilizza Instagram come strumento di business.
Immaginate di avere pubblicato negli anni centinaia di scatti (se non migliaia) super amati dai vostri follower e da brand che hanno deciso di collaborare con voi; di aver passato oltre 10 anni a pensare come aumentare la vostra brand awareness o migliorare la vostra web reputation.
Immaginate che un giorno il vostro profilo Instagram finisca nelle mani sbagliate e che, improvvisamente, non ne abbiate più accesso.
Tutto questo è successo a Ivan, fotografo professionista che su Instagram ha visto crescere la sua notorietà e che ha costruito una community di persone letteralmente innamorata dei suoi scatti.
Da un giorno all’altro si è accorto (grazie alle segnalazioni di alcuni amici che ricevevano messaggi sospetti dal suo account) che il suo profilo era finito nelle mani di black-hackers.
Prova a segnalare l’accaduto a Meta, segue le istruzioni per il recupero dell’account, ma nel frattempo inizia a perdere diversi follower. L’assistenza del Social gli suggerisce come muoversi e lui segue alla lettera le istruzioni ricevute.
Nel frattempo, visto l’attacco subito, la prospettiva di perdere i guadagni derivanti dalle collaborazioni con alcuni brand si faceva sempre più concreta.
Autenticazione a due fattori non attiva, nessun indirizzo email verificato, nessun numero di telefono associato all’account.
Nessuna di queste procedure erano state messe in atto prima del furto dell’account. In realtà, Instagram consiglia sempre di tutelarsi in questo modo, proprio per evitare che qualche malintenzionato possa appropriarsi di un profilo.
Niente di tutto questo però era stato fatto. A questo punto per Ivan rimane un’ultima strada percorribile: contattare il Centro per la Sicurezza di Instagram. Se non sai come farlo ti basterà cliccare qui.
L’obiettivo è quello di dimostrare ad Instagram di essere il vero proprietario di quell’account e ottenere un link di accesso per recuperarlo.
Come fa Instagram a verificare l’identità di un utente?
Oltre alla verifica attraverso numero di telefono e all’indirizzo email, l’assistenza ti chiede di registrare un video-selfie in cui dovrai muovere la testa in più direzioni, cercando di inquadrare sempre bene il tuo volto.
Tuttavia esistono dei casi in cui questo riconoscimento non funziona in maniera impeccabile; dobbiamo sempre tenere a mente che si tratta di un’intelligenza artificiale che, per quanto avanzata può non essere infallibile.
In alcuni casi specifici potrebbe essere necessario inviare questo video più volte, per permettere all’AI di riconoscerti. Proprio nel caso di Ivan, questo riconoscimento non è andato a buon fine.
Ma lascia che ti spieghiamo perché.
Essendo un fotografo di paesaggi e natura e non avendo nel suo Instagram wall selfie che lo ritraevano (se non qualche vecchio scatto con i occhiali da sole), Instagram non è riuscito ad effettuare una corretta verifica dell’identità.
Un caso analogo potrebbe accadere ad una donna residente in paesi dove vige l’obbligo di coprire il volto.
Morale della favola? L’account, in un primo momento, non è stato restituito.
Dopo una chiacchierata con il nostro team di Social Media Experts, abbiamo proposto a Ivan di occuparci in prima persona della cosa.
Ci dispiaceva moltissimo vedere un professionista (ed un amico) perdere dieci anni di scatti, di ricordi e, in generale, tutto ciò che per lui rappresentava il suo account Instagram.
Dopotutto, da diversi anni aiutiamo con successo tutti coloro i quali non riescono ad ottenere l’account rubato dopo aver chiesto supporto a Meta.
Come è andata a finire la storia? Fortunatamente bene (grazie al nostro intervento). Non si tratta di essere dei maghi dei social networks, ma di avere conoscenze tecniche delle piattaforme Social ed esperienza decennale nel settore in cui si opera.
L’account è tornato al legittimo proprietario, che adesso dovrà rinforzare la sua sicurezza per evitare che una cosa del genere possa riaccadere.
Hai riscontrato anche tu un problema del genere? Raccontaci il tuo problema e metteremo al tuo servizio la nostra esperienza decennale con i social media per aiutarti a risolverlo.